La teologia delle donne

Alle quali Dio ha rivelato i suoi misteri

 9,99 18,00

Una collezione di ritratti femminili in cui ritrovare e contemplare con semplicità quello che Dio ha rivelato alle nostre madri nella fede, secondo il metodo dalla Lettura popolare della Bibbia.



Autore: Sandro Gallazzi
Autore: Anna Maria Rizzante
Prefazione di Maria Soave Buscemi
ISBN: 978-88-6099-299-4
Pagine: 320
Formato: 15 x 21
Anno: 2016
Anteprima: Disponibile

Descrizione

La teologia delle donne alle quali Dio ha rivelato i suoi misteri

Agar, Anna, Gomer, Rut, Ester, Maria e molte altre: è la Ruah del Signore presenza materna e femminile di Dio – Una collezione di ritratti femminili in cui ritrovare e contemplare con semplicità quello che Dio ha rivelato alle nostre madri nella fede, secondo il metodo dalla Lettura popolare della Bibbia.

Viviamo un’epoca di venti deboli, incapaci quasi di farci navigare in mare aperto. Abbiamo respiri corti, spesso in affanno, che a fatica permettono di farci camminare verso un’umanità condivisa e solidale. La voce delle donne, che esce dai testi biblici, ha la capacità e la freschezza di indicarci nuove pratiche e nuovi linguaggi che aprano al respiro della Vita. Dal loro grembo e dalle loro parole/azioni sgorga la difesa della Vita e per questo il volto del vero Dio è “amante della Vita”. Per secoli, una coltre maschilista ha avvolto la loro voce, spesso messa a tacere da uomini-maschi detentori del potere e del sacro, e nascosto le loro azioni.  Sandro Gallazzi e Anna Maria Rizzante sanno, con grande maestria e attenzione, ridonarci la voce e le gesta di queste donne bibliche, vere teologhe di un Dio che è “presenza liberatrice” in mezzo a noi. Scopriamo così, percorrendo queste pagine, in cui incontriamo Agar, Anna, Gomer, Rut, Ester, Maria e molte altre, quel vento di coraggio e di tenerezza che aleggia in tutta la storia biblica: è la Ruah del Signore, presenza materna e femminile di Dio, madre e padre della Vita.

Dall’INTRODUZIONE di Maria Soave Buscemi

Fare teologia è parlare di Dio. Molte persone e in molte maniere hanno parlato e continuano a parlare di Dio. A volte le teologie son diventate ideologie a servizio dei potenti, si son trasformate in religioni, giustificando riti, strutture, dottrine e norme morali. Troppe volte le teologie sono diventate dogmi rigidi, eterni ed immutabili, incapaci di dialogare con teologie differenti. Molta vita è stata tolta, molta violenza fu giustificata in nome del dio e degli dei delle teologie.
Nei testi biblici incontriamo queste stesse situazioni: teologie che diventarono teocrazie per legittimare re e sommi sacerdoti ed esigere tributi, offerte e sacrifici per alimentare santi e potenti, considerati, contemporaneamente, rappresentanti, mediatori e bocche, parlanti e mangianti, di un dio potente, altissimo e sempre insaziabile.
C’è, però un’altra teologia: una teologia che non è frutto delle speculazioni ideologiche degli esperti, parlatori compulsivi, al servizio del potere. È una teologia che viene dalla “rivelazione”, che viene da un Dio che si lascia vedere, si lascia conoscere.
(…)
La teologia, così come la profezia, nascono dalla fedeltà al Dio dei poveri e dalla fedeltà ai poveri di Dio. Questa duplice e indissolubile fedeltà ci ha portato ad ascoltare con attenzione e con entusiasmo la sempre sorprendente e indescrivibile ricchezza della voce delle donne che esce dai testi biblici. Le donne, madri, sorelle, amanti, complici della vita, sono state capaci di conoscere e di parlarci di un altro Dio. A loro dobbiamo tutte le maggiori e più belle rivelazioni sul “nostro” Dio. Gli uomini, dopo, hanno organizzato e sistematizzato queste rivelazioni e, quando al potere, molte volte, le hanno sfigurate, deturpate, hanno cercato di dimenticarle.
In questa collezione di ritratti femminili abbiamo voluto ritrovare e contemplare con semplicità quello che Dio ha rivelato alle nostre madri nella fede.”

Gli Autori: Sandro Gallazzi – Anna Maria Rizzantevivono  in Brasile, a Macapá, alla foce del Rio delle Amazzoni. Lavorano nella Commissione Pastorale della Terra a servizio dell’organizzazione dei movimenti sociali, difendendo i diritti dei poveri e la preservazione ambientale. Sandro Gallazzi è membro del movimento biblico latinoamericano e del Centro Ecumenico di Studi Biblici (CEBI). Ha realizzato corsi e incontri con operatori di pastorale, ha contribuito a numerosi articoli pubblicati su riviste specializzate ed è autore di numerosi libri. Con Gabrielli editori ha già pubblicato “Per una terra, senza mare, senza tempio ,senza lacrime. Introduzione a una lettura impegnata della Bibbia” (2006).

Potrebbe piacerti anche…

Scrivici

Potete inviarci una e-mail, vi risponderemo al più presto.

0

Privacy Preference Center