Descrizione
La nuova edizione commentata dell’opera La Logica per i giovanetti di Antonio Genovesi, uno dei fondatori della moderna scienza economica, filosofo e teologo, offre a un più ampio pubblico la possibilità di confrontarsi con un testo profetico (guardando l’anno della prima pubblicazione, 1766) per la formazione a tutto tondo di persone in crescita, i “giovanetti”.
Come afferma Roberto Mancini nel suo saggio introduttivo, quella delineata da Genovesi è una logica concreta, una guida per orientarsi nella vita. I “giovanetti” non vanno identificati con studenti inesperti. Leggendo le pagine della Logica si capisce che egli li intende come i veri protagonisti del tempo nuovo, secondo una prospettiva che guarda al progresso qualitativo concepito come piena umanizzazione delle persone e civilizzazione della società. Stefano Zamagni nella Prefazione dichiara che la Logica di Genovesi affronta in modo diretto e metodologicamente robusto la grande questione di cosa significhi educare. Educare significa riconoscere nella persona un’eccedenza rispetto al puro e semplice addestramento. È per questo che l’educazione non può essere ridotta alla mera istruzione: essa, infatti, è ultimamente finalizzata alla manifestazione della libertà. La persona è libera perché sa riconoscere il bene e volgersi verso esso.
Il testo potrà senz’altro collocarsi nell’alveo degli strumenti utili al nuovo patto educativo per la cura del creato promosso da papa Francesco (“Ricostruire il patto educativo globale”), come in altri contesti più laici; ossia riflettere su tutto ciò che educhi alla “solidarietà universale” e a “un nuovo umanesimo”, al fine di affrontare le sfide di un mondo in “continua trasformazione” e “attraversato da molteplici crisi”.
Antonio Genovesi (Castiglione del Genovesi 1713 – Napoli 1769) fu filosofo ed economista (Preside della prima facoltà in Europa di Economia di cui si abbia traccia). Abate, insegnò per tutta la vita e formò non solo le classi sociali ed imprenditoriali del Regno di Napoli, ma – con le sue Lezioni di Economia Civile – ha segnato la storia dell’economia. Avendo a cuore l’educazione dei giovani (ma anche delle donne e delle classi meno abbienti) scrisse numerosi libri al riguardo, compreso La Logica per i giovanetti.
La pubblicazione del volume è realizzata con il Patrocinio di:
Presidenza del Consiglio Regionale della Campania – Osservatorio regionale per lo studio, la ricerca e la promozione dell’Economia Civile
Fondazione Banco di Napoli
Banca Etica
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa – Napoli
Delegazione Regionale Caritas Campania
Comune di Castiglione del Genovesi
Centro di Cultura per lo Sviluppo “Giuseppe Lazzati” a.p.s. – Taranto
Movimento Cattolico Mondiale per il Clima