Descrizione
Esercizi spirituali ignaziani sulla preghiera e la misericordia
«La proposta di Padre Alberto risulta già dal titolo e dal sottotitolo ben delineata ed estremamente attraente per chi si avvicina ad essa… L’Autore sceglie il Vangelo di San Luca per intraprendere quello che definisce subito come un “cammino” ed, in effetti, questa è la caratteristica più propria degli esercizi spirituali: attivare un dinamismo nel quale il soggetto sia integralmente coinvolto. Il sottotitolo, poi, chiarisce immediatamente il perché di questa scelta, dal momento che la misericordia e la preghiera sono i due atteggiamenti fondamentali, di Dio e dell’essere umano, nel loro incontro in cui Dio sempre precede e sostiene… questo scritto non è l’esposizione di una dottrina o di alcune idee, seppure nobili ed elevate, ma la condivisione di un’esperienza, quella dell’incontro personale con Cristo che è “la Via, la Verità e la Vita” e che va in cerca di ciascuno di noi per sostenerlo nel suo cammino su questa terra… Un discorso a parte sarebbe necessario per il riferimento che Padre Alberto, con grande competenza, fa al discernimento nella sua accezione ignaziana, ma qui è sufficiente notare che, anche a questo proposito, l’Autore non rimane mai alla superfice, ma riesce a cogliere, con poche pennellate, l’essenziale per il vissuto di ognuno.
È necessario, infine, volgere l’attenzione anche alla seconda parte del volume, in cui Padre Alberto, seguendo il vangelo di San Luca in quelle che sono le sue caratteristiche più proprie, vuole fornire una guida nella scelta delle meditazioni per le quattro settimane nelle quali sono scanditi gli Esercizi. Il materiale raccolto è di grande interesse e le fonti sono autorevoli ed estremamente significative, costituendo un positivo apporto per chi vuole accostarsi al testo di Sant’Ignazio e alla prospettiva di San Luca. Si potrebbe, e probabilmente si dovrebbe, aggiungere molto, considerando il valore dello scritto, ma si confida nel fatto che il volume riuscirà a parlare da solo costituendo un’occasione preziosa per tutti coloro che vogliono assumere la vita con consapevolezza e responsabilità sulle orme di Cristo Gesù» (dalla Prefazione di Giorgia Salatiello)
Alberto Carrara è sacerdote della Congregazione dei Legionari di Cristo dal 2013. Attualmente svolge sia il ministero di Superiore della Comunità religiosa dei professori del Centro Internazionale dei Legionari di Cristo a Roma, che quello di professore presso la Facoltà di Filosofia dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum e presso la Facoltà di Psicologia dell’Università Europea di Roma. Accademico della Pontificia Accademia per la Vita, Padre Carrara da anni ha approfondito il cammino ignaziano tanto nello studio, come nella pratica personale e in qualità di guida di esercizi all’interno della sua Congregazione.