Descrizione
Conoscenze scientifico-fisiche e spiritualità che confluiscono verso un unica meta.
Il testo coniuga in modo affascinante conoscenze scientifico-fisiche e spiritualità. LAutore si avvale delle sue grandissime competenze cosmologiche e fisiche per affrontare un tema basilare: quello del rapporto tra la Scienza e le Religioni partendo dal capovolgimento del noto assioma cartesiano. Dallaporta giunge a dimostrare che esiste una rivelazione sulla realtà (Metafisica integrale) la cui oggettività va oltre quella proclamata dalla scienza, e questa oggettività-verità è insita nelle rivelazioni che Dio ha comunicato ai diversi popoli della terra, ovvero nelle Religioni tradizionali (Buddismo, Induismo, Islamismo, Ebraismo, Cristianesimo). L’A. termina affermando che il punto più alto della moderna cosmologia converge in una visione Cristocentrica di tutta la Realtà, alla luce della quale leccezionalità della figura di Cristo appare in tutto il suo splendore nei confronti delle più parziali Rivelazioni insite nelle altre grandi Religioni.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.