La Chiesa cattolica in Unione Sovietica

Dalla Rivoluzione del 1917 alla Perestrojka

 50,00

Il volume è il quarto in ordine di uscita nella Collana “Storia della Chiesa in Europa centro-orientale”. Lo scoppio della Rivoluzione d’ottobre del 1917 segna l’inizio dell’eliminazione del cristianesimo nel territorio dell’ex Unione sovietica. Il volume presenta la “Via Crucis” che la Chiesa cattolica, di ambedue i riti, attraversò a partire da quella data, in maniera cronologica e tematica.



Autore: a cura di Jan Mikrut
Prefazione dell’arcivescovo Tadeusz Kondrusiewicz
Recensione stampa:

ISBN: 978-88-6099-355-7
Pagine: 1024
Formato: 17 x 24 - cartonato
Anno: 2017
Anteprima: Anteprima disponibile

Descrizione

La Rivoluzione russa del 1917

Lo scoppio della Rivoluzione d’ottobre del 1917 segna l’inizio dell’eliminazione del cristianesimo nel territorio dell’ex Unione sovietica. Il volume presenta la “Via Crucis” che la Chiesa cattolica, di ambedue i riti, attraversò a partire da quella data, in maniera cronologica e tematica, secondo queste parti:

  • “Dalla Rivoluzione d’ottobre alla Seconda guerra mondiale 1917-1939”;
  • “I territori occupati dall’Urss e dalla Germania 1939-1945”;
  • “La Chiesa cattolica in Unione Sovietica 1945-1991”;
  • “La testimonianza dei cattolici nella vita quotidiana”;
  • “La Chiesa romano-cattolica nelle Repubbliche sovietiche occidentali 1945-1991”.

La grande moltitudine dei sacerdoti perseguitati dai regimi totalitari (ma anche dei religiosi e delle religiose, di uomini, donne e famiglie cristiane) viene ricordata nei testi del prof. Roman Dzwonkowski sac, del prof. don Tadeusz Krahel, e da molti altri autori, alcuni dei quali presenti in questo libro.

Nei paesi dell’ex URSS, le singole chiese locali conservano nei loro archivi il materiale analitico relativo ai tempi del governo sovietico e dell’occupazione nazifascista. Ogni pubblicazione relativa ai tempi così difficili come quelli dell’ateismo militante e delle persecuzioni della Chiesa da parte dei fascisti è importante e preziosa (Dalla prefazione dell’Arcivescovo Tadeusz Kondrusiewicz, Metropolita di Minsk e Mahileu).

Il volume è il quarto in ordine di uscita nella Collana “Storia della Chiesa in Europa centro-orientale” curata dal prof. Jan Mikrut, dell’Università Gregoriana. DEPLIANT COLLANA

Scrivici

Potete inviarci una e-mail, vi risponderemo al più presto.

0

Privacy Preference Center

E lucevan le stelle. L’Arena di Verona raccontata dai protagonisti - Autore Claudio Capitini - Casa editrice Gabrielli