Marianna D’Asburgo Lorena

Protagonista di una storia rimossa (1770-1809)

 23,00

Nata a Firenze, figlia del granduca di Toscana Pietro Leopoldo, badessa a Praga, co-fondatrice e madre generale di un istituto maschile, la Compagnia della fede di Gesù, l’arciduchessa Marianna morì in esilio agli estremi confini orientali dell’Impero.



Autore: Eva Castelli
Prefazione di Nadia Verdile
ISBN: 978-88-6099-281-9
Pagine: 344
Formato: 14 x 21
Anno: 2015
Anteprima: disponibile

Descrizione

Nata a Firenze, figlia del granduca di Toscana Pietro Leopoldo, badessa a Praga, co-fondatrice e madre generale di un istituto maschile, la Compagnia della fede di Gesù, l’arciduchessa Marianna morì in esilio agli estremi confini orientali dell’Impero.

La sua vita e quella di Leopoldina Naudet si incontrarono nella breve e tormentata esperienza delle Dilette di Gesù, sotto la direzione spirituale del carismatico padre Niccolò Paccanari, personaggio controverso ed altrettanto interessante.

L’autrice, attraverso una breve biografia ed alcuni carteggi inediti, ricostruisce il profilo esistenziale e spirituale di questa donna eccezionale, la cui vicenda è stata totalmente rimossa dalla Storia.

Eva Fontana Castelli, milanese, si è laureata in storia presso l’Università degli Studi di Milano, dove ha conseguito il Dottorato di ricerca in storia moderna. Le sue ricerche sono focalizzate sulla storia della Compagnia di Gesù e gli istituti di ispirazione ignaziana, maschili e femminili, tra Settecento e Ottocento. Con l’Institutum Historicum Societatis Iesu, nel 2007, ha pubblicato il volume “La Compagnia di Gesù sotto altro nome”: Niccolò Paccanari e la Compagnia della fede di Gesù (1797-1814).

Scrivici

Potete inviarci una e-mail, vi risponderemo al più presto.

0

Privacy Preference Center

la chiesa cattolica e il comunismo - Jan Mikrut - Gabrielli Editori verona valpolicella