
- Questo evento è passato.
A scuola di futuro. Corso di formazione civica per i giovani
22 Aprile 2017 @ 10:00 - 12:00

A SCUOLA DI FUTURO
Skills per una nuova politica
CORSO DI FORMAZIONE CIVICA
SULLE POLITICHE TERRITORIALI IN VALPOLICELLA
RIVOLTO A GIOVANI UNDER 35
Quattro incontri – Sala Convegni Valpolicella Benaco Banca
Primo incontro: Sabato 22 aprile, ore 10-12
Saluti e introduzione al Corso
EDUCARE ALLA POLITICA
Prof. GIUSEPPE GOISIS, già docente ordinario di Filosofia politica all’Università Ca’ Foscari di Venezia
La proposta di un corso di formazione civica sulle politiche territoriali in Valpolicella nasce dalla constatazione che è urgente l’avvio di un processo di rinnovamento e partecipazione alla vita dei nostri Comuni, con particolare attenzione ai giovani affinché possano trovare “spazio” e diventare protagonisti di un processo di “cittadinanza attiva”. A tal scopo il corso è riservato a giovani fino a 35 anni di età.
Il progetto nasce su iniziativa dei Gabrielli editori in collaborazione con la Valpolicella Benaco Banca, la Cooperativa Sociale Hermete e la Libera Università Popolare della Valpolicella.
IL CORSO È GRATUITO e l’INGRESSO E’ LIBERO. E’ consentito, in caso di impossibilità, di partecipare solo ad alcuni incontri.
È GRADITA L’ISCRIZIONE
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI (con Nome e Cognome)
– Gabrielli editori (San Pietro in Cariano, VR) tel. 045 7725543 3290205456 scrivimi@gabriellieditori.
– Coop. HERMETE (Fumane, VR) tel. 045 6895148 coop@hermete.it
GIUSEPPE GOISIS già professore ordinario di Filosofia politica all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Ha presieduto la Società Filosofica Italiana- Sezione di Venezia dal 1999 al 2009, organizzando Convegni e incontri. Dal 2005 ha intensificato la collaborazione con il CIRDU (Centro Interdipartimentale di Ricerca sui Diritti Umani), diventandone, nel 2010, Vicedirettore. Attualmente, continua la sua collaborazione col CESTUDIR (Centro Studi sui Diritti Umani), facendo parte del Direttivo e, in questa veste, organizzando Congressi nazionali e internazionali. È socio di alcune istituzioni culturali, fra cui la SEC (Società Europea di Cultura), l’Ateneo Veneto, l’Istituto “Rezzara” (Vicenza), la Fondazione “A. Del Noce” (Savigliano-Torino) e la Società Italiana di Studi Kierkegaardiani (SISK). Fa parte del Comitato scientifico delle seguenti riviste: “Filosofia e Teologia” (redazione veneta), “La società”, “Famiglia domani” e della rete collaborativa di “Prospettiva persona”. È stato, fino al 2008, membro del Comitato regionale per la Bioetica della Regione Veneto e, sempre per le questioni bioetiche, ha cooperato con il CISE (Centro Interdipartimentale di Studi sull’Etica, Venezia), e con il CEGA (Centro di Etica Generale e Applicata, Pavia). Autore di innumerevoli opere, sia in libro che articoli.Giuseppe Goisis ha orientato la sua didattica, in maniera analitica e metodica, proponendosi di chiarire, soprattutto, le relazioni fra la politica e la concretezza della vita quotidiana, incoraggiando l’operosità degli studenti a dirigersi verso una maggior profondità e autonomia di giudizio: così il centro della riflessione e della didattica si è via via determinato nel segno dell’educazione alla politica.
Gli incontri successivi:
Sabato 6 maggio, ore 10-12
LE POLITICHE DEL TERRITORIO
Prof. DAVIDE GAETA, docente di Economia d’Impresa, Università di Verona
Dott. GIANMARIA TOMMASI, Presidente Valpolicella Benaco Banca
Sabato 13 maggio, ore 10-12
IL COMUNE E IL SUO FUNZIONAMENTO
Dott. STEFANO VENTURI, Segretario Comunale di Peschiera del Garda
Sabato 20 maggio, ore 10-12
FUNZIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E SUSSIDIARIETÀ
Dott. FRANCO DALLA MURA, Avvocato amministrativista