Descrizione
Questi appunti, racconti di un’esperienza, rappresentano quanto la medicina di famiglia sia immersa nella società e quanto questa giochi un ruolo determinante sull’utilizzo dei vari livelli di cura di qualsiasi Sistema Sanitario. Una raccolta di situazioni, considerazioni e fatti che descrivono sentimenti, rapporti fra gli uomini e fra questi e i valori della vita. Emerge in maniera evidente come la Medicina di Famiglia sia insostituibile, come essa sia voluta, cercata da tutti gli uomini e le donne che pensano che una persona libera possa farsi curare solo da un professionista libero.
A tutti noi dovrebbe essere garantita la possibilità di scegliere il medico di cui abbiamo fiducia perché a lui affidiamo il nostro bene più prezioso: la nostra salute.
Giuseppe Maso (1952), specialista in Nefrologia Medica e Medicina Interna, dal 1979 esercita come medico di medicina generale in provincia di Venezia, è professore di Medicina di Famiglia all’Università di Udine. È autore di numerose pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali, tra i suoi libri: La ricerca in medicina di famiglia, 1995 (coautore con S. Marchetto); La giornata del medico di famiglia italiano, 2001 (a cura di); The European Textbook of Family Medicine, 2003 (coautore con M. Bisconcin, N. Mathers); Infermiera e medico di famiglia, 2005 (coautore con A. Semenzato); Le età della vita, 2007; La Disciplina Invisibile, 2009; Il medico in gabbia, 2011.